PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Please click to download the program in pdf / Clicca per scaricare il programma in pdf
*******
Simposio InteRGRace 2016
Visualità e (anti) razzismo
21-22 gennaio 2016
in collaborazione con InteRGRace/FISPPA, Centro Interuniversitario di Storia Culturale, DISSGeA, Postcolonialitalia, Docucity, ZaLab, Centro Universitario Cinematografico
********
Evento pre-simposio – 20 gennaio
Libreria delle donne di Padova – via Barbarigo, 91
18.00
Presentazione del volume edito da Gaia Giuliani Il colore della nazione (Le Monnier/Mondadori Education 2015).
Introducono: Anna Scacchi (Postcolonialitalia – Università di Padova) e Chiara Martucci (Docucity – Università di Milano Statale).
Sarà presente la curatrice ed alcuni/alcune degli/delle autori/autrici.
*******
Prima giornata – 21 gennaio
Studiare visualmente i razzismi
Sala Bortolami – via del Vescovado, 30
9.30-10.00
Introduzione: Mariateresa Milicia (CSC, Università di Padova), Giulia Albanese (CSC – DISSGeA) e Annalisa Frisina (InteRGRace / Università di Padova)
10.00-11.30
Presiedono: Gaia Giuliani (InteRGRace / CES – Università di Coimbra) e Annalisa Frisina (InteRGRace / Università di Padova)
Keynote: Monica Moreno Figueroa (Università di Cambridge): The complexities of the visual: antiracism, racism and beauty in Latin America
Dibattito
11.30-11.45: Coffee break
11.45-13.30
Presiedono: Gabriele Proglio (InteRGRace / Università di Tunisi) e Liliana Ellena (progetto Babe – Istituto Universitario Europeo Fiesole)
Keynote: Anna Scacchi (Postcolonialitalia / Università di Padova): Blackface/whiteface: visualità, autenticità e performance razziale
Dibattito
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.00
Presiedono: Valeria Deplano (InteRGRace / Università di Cagliari) e Vincenza Perilli (InteRGRace)
– Irene Fattacciu, Il colore dell’esperienza e il privilegio della bianchezza: perché la ‘razza’ è ancora una categoria utile nella ricerca sociale
– Camilla Hawthorne, “La paura del razzismo”: Italian antiracism and the specter of blackness
– Chiara Giubilaro, Davanti al naufragio degli altri. Migrazioni, regimi di visibilità e politica delle emozioni
– Goffredo Polizzi, Race and gender in contemporary Italian “multicultural” cinema. The case of Emanuele Crialese’s Terraferma
16.00-16.30: Coffee break
16.30-18.30
Presiedono: Tatiana Petrovich Njegosh (InteRGRace / Università di Macerata) e Daniele Salerno (InteRGRace / Università di Bologna)
– Monia Dal Checco, Standing in a crooked room: African American women and the politics of respectability
– Mackda Ghebremariam Tesfaù, La politica del crossover: razza, classe e genere viste attraverso l’angry black woman di Shonda Rhimes
– Marcela Magalhães de Paula, La concettualizzazione femminile della donna nera nella stampa brasiliana nei primi anni del Novecento: un immaginario in analisi
– Eleonora Meo, The aesthetic codes of citizenship. Race and the dispositif of citizenship in Europe
*******
Evento serale della prima giornata – 21 gennaio
Aula Magna – via Cesarotti, 10/12
20.45
Proiezione di Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry (Italia-Palestina, 89′, 2014)
Introduce: Luca Di Lorenzo (Centro Universitario Cinematografico)
Partecipano: Leonardo De Franceschi (Università di Roma Tre) e Stefano Ferro (ass. Padova accoglie)
*********
Seconda giornata – 22 gennaio
Praticare l’antirazzismo con metodi visuali
Sala Bortolami – via del Vescovado, 30
9.30-11.30
Presiedono: Sergio Bontempelli (ass. Straniamenti) e Chiara Martucci (progetto Docucity / Università degli Studi di Milano)
– Alessandra Ferrini, Negotiating Amnesia: archivi, fotografia e sguardo coloniale
Proiezione di frammenti da Negotiating Amnesia (Italia, 2015)
– Alan Maglio, Milano Centrale – Stories from the train station
Proiezione di frammenti dall’omonimo documentario (Italia, 2007)
– Elia Morandi e Marco Toffanin, La vita ci vuole come voi. Storie di immigrazione cinese a Nordest
Proiezione di frammenti dall’omonimo documentario (Italia, 2014)
11.20-11.40: Coffee break
11.40-13.40
– Michela Palermo, Seconda generazione a Castel Volturno
– Linde Luijnenburg, Let us broaden our horizon. Stereotypes of Italians and their Others in five commedie all’italiana
– Elena Brugioni, Riesci a immaginare la foto di tua figlia come icona della tratta sessuale? Il soggetto femminile nero africano nella fotografia documentale contemporanea: travisamenti, alterità e agenzia visuale
– Giulia Grechi, Inconscio coloniale. Le arti contemporanee in Italia e la sovversione degli immaginari razzializzati
13.40-14.30: pausa pranzo
14.30-15.30
Presiedono: Annalisa Frisina (InteRGRace / Università di Padova) e ZaLab
Il cinema di Alvaro Bizzarri. A cura di Morena La Barba (Università di Ginevra)
Proiezione di estratti da Lo stagionale di Alvaro Bizzarri (50′, super 8, b/n, Svizzera, 1971)
15.30-16.30
Il cinema di Dagmawi Yimer. A cura di Farah Polato (Postcolonialitalia, Università di Padova)
Proiezione di estratti da Va pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer (56′, colore, Italia, 2013) alla presenza del regista.
16.30- 17.00: Coffee break
17.30-18.00
Il cinema di Laura Halilovic. A cura di Sabrina Tosi Cambini (Università di Verona) e Dijana Pavloviċ (attivista Rom / vicepresidente Federazione Rom e Sinti Insieme, attrice in Io Rom Romantica)
Proiezione di estratti da Io Rom Romantica di Laura Halilovic (80′, colore, Italia – Bosnia – Erzegovina, 2015)
Dibattito
***
Riflessioni conclusive: Leonardo De Franceschi (Università di Roma Tre)
**********
Evento serale della seconda giornata:
21.00: Cena
La piccola trattoria, via R. da Piazzola, 21